IL MIO LAVORO
Ogni anno il mio lavoro cresce, migliora e diventa più interessante.

PITTURE
Le migliori pitture per dipingere gli interni sono sicuramente quelle ad alta traspirabilità, che permettendo al muro di far penetrare il vapore acqueo ( fondamentali nei bagni ). Per fare pareti colorate si usano invece le pitture lavabili o in caso di colori molto forti gli acrilici. Gli smalti all'acqua vengono invece usati per creare una barriera protettiva sui muri e si utilizzano prevalentemente nelle cucine e negli uffici perchè sono pratici da pulire. Le pitture colorate servono ad esaltare l'arredo dei locali personalizzandoli a Vostro gradimento.
![20180309_130513[1].jpg](https://static.wixstatic.com/media/a8202e_9004d18299734fb297c78945a27705a0~mv2_d_5312_2988_s_4_2.jpg/v1/fill/w_460,h_300,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/20180309_130513%5B1%5D.jpg)
EFFETTI DECORATIVI
Gli effetti decorativi servono a donare alle vostre pareti un aspetto nuovo, artistico e di pregio. Con un piccolo restailing di alcune pareti rinnoverete il vecchio look dei Vostri locali rendendoli moderni e alla moda. Queste decorazioni inoltre servono spesso a coprire piccole imperfezioni del muro che con le luci di ultima generazione si evidenzierebbero.
La praticità di questi effetti è la durabilità nel tempo rispetto alle classiche pitture soprattutto perchè sono più resistenti ai graffi e rendono meno visibili i segni di usura.
_JPG.jpg)
RESTAURI PITTURE MURALI - AFFRESCHI
Il Restauro di affreschi è sicuramente la parte più complessa del mio lavoro per il quale ho conseguito il Diploma di Laurea in un Istituto prestigioso di Firenze.
Le tecniche utilizzate sono le più antiche e rinomate in tutto il mondo.
Le opere d'arte devono essere restaurate con materiali di qualità tipici del restauro e nel massimo rispetto delle tecniche usate dall'artista per salvaguardare al meglio l' opera stessa.
Il restauro di affreschi si suddivide in fasi:
Indagine visiva e indagine chimica che avviene tramite campione da far analizzare in laboratorio.
Preconsolidamento della pellicola pittorica e dell' intonaco pericolante.
Pulitura della superficie che serve a ridare l' antico splendore all'opera.
Consolidamento e stuccatura delle superfici utilizzando gli stessi materiali presenti nella pittura murale.
Ritocco pittorico delle cadute di colore e delle stuccature eseguite dal restauratore mediante tecniche pittoriche da decidere con la Sovrintendenza ai Beni Culturali.
![IMG-20180308-WA0000[1].jpg](https://static.wixstatic.com/media/a8202e_20bcd5a644fe46058cc9c3e51921de16~mv2.jpg/v1/crop/x_43,y_616,w_1112,h_725/fill/w_460,h_300,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/IMG-20180308-WA0000%5B1%5D.jpg)
CARTE DA PARATI MODERNE
Il mondo delle carte da parati è vastissimo e spazia dalla rivisitazione delle carte anni '70 in stile vintage alle carte in rilievo, dalle moderne carte in 3D alle carte firmate dai migliori stilisti di moda. Oltre agli stili le carte si differenziano per il materiale:
carta - la tipologia della carta da parati più diffusa realizzata in cellulosa naturale. È un materiale che dura a lungo e che può essere colorato in tinta unita.
in vinile - uno strato di carta viene ricoperto dallo strato in pvc ciò rende questa tipologia della carta da parati impermeabile. Si distingue per la sua buona durabilità e resistenza.
in TNT (tessuto non tessuto) - è un tipo di rivestimento realizzato con varie tipologie di tessuti: il lino, il cotone, la seta o la iuta. È di facile manutenzione. e viene indicata per le superfici lisce di calcestruzzo o per i pannelli di cartongesso.
in fliselina - è un materiale in grado di mascherare piccole imperfezioni. Inoltre crea uno strato di isolamento termico, di assorbimento acustico e di permeabilità al vapore.
E' possibile personalizzare anche la carta da parati facendosi stampare dal produttore un immagine a piacimento.
![20200125_173727[1].jpg](https://static.wixstatic.com/media/a8202e_09f6f74fe972445b9bcf4fa147607047~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_409,w_1200,h_783/fill/w_460,h_300,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/20200125_173727%5B1%5D.jpg)
RESINE
Le resine sono un materiale innovativo che viene utilizzato a parete o pavimento sia in interno che in esterno con molteplici effetti. Oltre ai colori si possono ottenere resine lisce o più ruvide e si possono riprodurre pietre/marmi di vario genere con finiture lucide, satinate oppure opache.
![IMG_1460[1].JPG](https://static.wixstatic.com/media/a8202e_e991a3150e3b4b3fbd38663a27317ab9~mv2_d_2592_1936_s_2.jpg/v1/fill/w_402,h_300,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/IMG_1460%5B1%5D_JPG.jpg)
FACCIATE ESTERNE
Le facciate esterne vengono dipinte con colori silossanici o silicati molto resistenti all'acqua che garantiscono la traspirabilità delle pareti. Per gli edifici sotto tutela delle Belle Arti ( vedi foto ), si utilizzano colori a calce o colori in polvere con leganti naturali che vengono spesso stesi anche a velatura.